Heartbeats IT

In this article

IT

App Preventicus Heartbeats

Istruzioni per l’uso

Versione App 1.6

Titelseite
Indice

1 Simboli

Nelle presenti istruzioni per l’uso è possibile trovare i seguenti simboli (colore e dimensione sono variabili):

SimboloSignificato

Questo software stand alone è un dispositivo medico con categoria di rischio IIa ai sensi dell’articolo 10 della Direttiva UE 93/42/CE, come da ultimo emendamento 2007/47/EC del Parlamento e del Consiglio Europeo datato 5 settembre 2007.

Avvertenza

Un’avvertenza è sempre importante per la sicurezza.

Avviso

Un avviso richiama l’attenzione su informazioni utili.

Indicazioni sul produttore

2 Introduzione

Grazie mille per l’interesse nel prodotto Preventicus Heartbeats. Preventicus Heartbeats non solo analizza le pulsazioni, ma anche e soprattutto il ritmo cardiaco, con un metodo semplice e sempre a disposizione tramite la fotocamera dello smartphone e senza accessori. La App, con validazione clinica, riconosce il battito cardiaco irregolare (ad es. extrasistole) e la presenza di un’aritmia assoluta con sospetta fibrillazione atriale (FA). Una diagnosi di battito cardiaco irregolare (ad es. extrasistole) così come di fibrillazione atriale può tuttavia essere effettuata esclusivamente nel rispetto delle linee guida da parte di un medico cardiologo, attraverso un ECG con posizionamento sulla parete toracica del paziente.

In caso di malessere o di altri sintomi preoccupanti, consultare immediatamente un medico.

2.1 Definizione degli scopi

2.2 Uso conforme

3 Avvisi

3.1 Avvertenze

warnung

L’utilizzo sicuro di Preventicus Heartbeats è assicurato solo se vengono rispettate le avvertenze.

  1. Rimuovere eventuali custodie protettive dallo smartphone.
  2. Non eseguire la misurazione con l’alimentatore collegato.
  3. Se, nonostante la corretta applicazione (il dito è appoggiato solo sull’obiettivo della fotocamera, non sul flash), il flash dello smartphone dovesse iniziare a scottare interrompere la misurazione
  4. In caso di ridotta sensibilità al dolore, sconsigliamo l’uso del prodotto.
  5. I farmaci che influenzano il battito cardiaco o il pacemaker possono eventualmente falsare il risultato dell’analisi del ritmo cardiaco.

3.2 Ulteriori avvisi e spiegazioni

Lo standard di riferimento per la diagnosi del ritmo cardiaco è l’ECG. Un’analisi del ritmo cardiaco sulla base dell’onda di polso è un metodo di screening adatto e propedeutico agli ulteriori esami diagnostici.

Secondo gli studi effettuati, Preventicus Heartbeats riconosce la fibrillazione atriale con una precisione in termini assoluti del 96,5%. La sensibilità (true positive rate) corrisponde a ca. 91,6 %. La sensibilità indica con quale probabilità la fibrillazione atriale viene riconosciuta come tale. Parallelamente, la specificità (true negative rate) indica la percentuale di utenti non interessati dalla fibrillazione atriale, per i quali il risultato viene visualizzato correttamente con un’indicazione a semaforo verde. La specificità di Preventicus Heartbeats corrisponde a 99,6 %.

Ciò implica che il rischio residuo che Preventicus Heartbeats non rilevi un’eventuale fibrillazione atriale presente in una misurazione è molto basso. Se manifesta malessere o altri sintomi preoccupanti, contatti direttamente il suo medico curante.   

Non è possibile escludere che patologie preesistenti quali diabete, malattie vascolari o lo stato successivo a interventi cardiovascolari influenzino la precisione di Preventicus Heartbeats.

4 Durata del prodotto

5 Backup dei dati

Il backup dei dati può essere effettuato nella seguente modalità:

È possibile esportare e inviare i report ad es. via e-mail come PDF. In questo modo, i file possono essere salvati in altri database (ad es. PDMS, software della struttura) oppure su altri supporti di memorizzazione (ad es. disco rigido, scheda di memoria).

6 Principio di misurazione: basi dell’analisi della curva delle pulsazioni

Tramite Preventicus Heartbeats, sfruttando la fotocamera del proprio smartphone si registra la cosiddetta curva delle pulsazioni misurata sulla punta di un dito. Allo scopo si appoggia il dito sull’obiettivo della fotocamera e lo si illumina con la luce del flash. Attraverso metodi di analisi dei segnali, dal segnale della fotocamera dello smartphone viene rilevata la curva delle pulsazioni, in modo simile alla procedura medica conosciuta come fotopletismografia. La curva delle pulsazioni corrisponde alla pulsazione sanguigna derivante dall’attività cardiaca.

Sulla base della variabilità del battito cardiaco, in combinazione con metodi di analisi dei biosegnali, è possibile riconoscere eventuali segni di aritmia.

7 Primo utilizzo

7.1 Leggere e accettare la definizione degli scopi, incluse le avvertenze, le condizioni d’uso e di protezione dei dati

Leggere attentamente le condizioni d’uso e accettarle per continuare.

IMG_8100

7.2 Inserimento di valori base

Inserire il proprio anno di nascita e il sesso per continuare.

IMG_8101

8 Schermata di avvio

9 Esecuzione di una misurazione

9.1 Scelta del tipo di misurazione

Completato l’inserimento dei propri dati, si accede all’interfaccia utente generale. Nella versione completa è possibile scegliere tra due possibili misurazioni:

Standard:Test di un minuto comprensivo di analisi completa e report delle misurazioni. Normalmente impiegato per le misurazioni regolari.
In                   dettaglio:

Test dettagliato di cinque minuti comprensivo di report delle misurazioni e massimo livello di accuratezza.

Raccomandato in caso di valutazione sospetta nel test standard su raccomandazione medica e, in particolare se in qualità di utente privato si desidera un’analisi eseguita da Telecare Services.

Per avviare la misurazione selezionare uno dei due tipi.

Attraverso la misurazione di 1 minuto, la versione gratuita fornisce una valutazione del ritmo “non sospetta” (semaforo grigio) o “sospetta” (semaforo arancione). Il risultato viene indicato all’utente attraverso un sistema a semaforo. Il report delle misurazioni viene creato solo nella versione completa.

9.2 Preparazione del dispositivo

Prima della prima misurazione vengono visualizzate indicazioni per l’esecuzione di una misurazione (tutorial). Leggerle attentamente. Al termine del tutorial è possibile rivederlo o avviare una misurazione. 

Prima della misurazione, staccare il caricatore e togliere la custodia protettiva, se presente.

9.3 Posizione di misurazione corretta

Per la posizione di misurazione corretta appoggiare il braccio con il gomito sul tavolo, in modo da poter stare seduti comodi. Poi, prendere il cellulare e appoggiarlo con l’obiettivo della fotocamera sul polpastrello del mignolo. Fare attenzione che il LED del flash non venga coperto. Se si sono seguite correttamente le istruzioni, tutto l’obiettivo della fotocamera è a contatto con il dito.

9.4 Posizione alternativa per la misurazione

In alternativa, può tenere lo smartphone nella mano. Controlli che lo smartphone sia stabile e fermo. Poggi il polpastrello del dito indice sulla lente della telecamera. Controlli che il LED del flash non sia coperto.

IMG_8116

9.5 Utilizzo dell’ausilio di posizionamento

Il posizionamento corretto dell’obiettivo della fotocamera svolge il ruolo decisivo per una misurazione corretta. Utilizzare pertanto la finestra di anteprima disponibile come ausilio di posizionamento. L’obiettivo della fotocamera è posizionato correttamente se il cerchietto interno è visualizzato completamente rosso nella finestra di anteprima.

9.6 Riconoscimento della buona qualità del segnale

Nella fase successiva il sistema verifica la qualità del segnale. Attendere finché il segnale è ben riconoscibile. La misurazione inizierà automaticamente.

Per valutare la qualità del segnale osservare l’indicazione a barre nell’area inferiore. L’indicatore della qualità del segnale dovrebbe mostrare almeno il penultimo o meglio l’ultimo segmento. Se necessario, corregga la posizione del polpastrello sulla telecamera.

9.7 Comportamento durante la misurazione

Durante la misurazione si deve stare seduti comodamente. Evitare di muoversi e parlare durante la rilevazione dei dati.

9.8 Avvio della misurazione

Dopo aver premuto “Avvia ora la misurazione”, il dispositivo è pronto per la misurazione. Posizioni il polpastrello sulla lente della telecamera come descritto nel manuale. La misurazione inizierà automaticamente appena il segnale raggiunge una potenza sufficiente.

IMG_8120

10 Creare un report delle misurazioni

Una volta completata la misurazione, avrà l’opzione di inserire un titolo e, se necessario, modificare anno di nascita e sesso. Allo stesso modo è possibile indicare opzionalmente la propria condizione (selezione da una lista) o inserire un commento personale sulla misurazione (“Oggi sto molto bene” oppure “Oggi sto poco bene”). Queste informazioni vengono quindi trasferite a un report della misurazione. A questo punto sarà possibile salvare il report delle misurazioni. Poi è possibile memorizzare il report relativo alla misurazione.

11 Interpretazione dei risultati

Dopo la memorizzazione della misurazione, il risultato viene visualizzato sotto forma di indicazione a semaforo.

Colore semaforoSignificato
Verde 

Ritmo cardiaco regolare e battito cardiaco normale
Giallo 

Lieve aritmia cardiaca (>5% di tutti i battiti è irregolare) e/o battito cardiaco leggermente accelerato o rallentato.
Rosso 

Aritmia assoluta con sospetta fibrillazione atriale e/o battito cardiaco notevolmente accelerato o rallentato (tachicardia / bradicardia).
Un consulto cardiologico è necessario immediatamente se la persona non è sotto controllo medico e la sintomatologia si ripresenta.
Tab. 1 Marcatura colorata e analisi del ritmo cardiaco e del battito cardiaco.

11.1 Qualità del segnale scarsa

Se muoversi, parlare, tossire determinano una qualità del segnale scarsa o la fotocamera non viene appoggiata correttamente, ad es. sulla punta del dito, durante la misurazione, non sono possibili analisi. Premendo “Misurazione corretta” è possibile visualizzare nuovamente il tutorial e poi ripetere la misurazione.

12 Rapporto & Telecare

12.1 Descrizione del rapporto delle misurazioni

Fig. 12.1 Report delle misurazioni Preventicus Heartbeats suddiviso in tre sezioni: 1- Risultato riepilogativo dell’analisi del ritmo cardiaco, 2 - Battito cardiaco in battiti al minuto (BPM) per l’intera misurazione, 3 - Curva delle pulsazioni originale per l’in
Fig. 12.2 Risultato riepilogativo dell’analisi del ritmo cardiaco e del battito cardiaco in battiti al minuto (BPM) per l’intera durata della misurazione di un report con lievi aritmie cardiache.
Fig. 12.3 Il risultato riepilogativo dell’analisi del ritmo cardiaco e del battito cardiaco in battiti al minuto (BPM) durante l’intera misurazione di un report con aritmia assoluta.
Fig. 12.4 Legenda dei picchi R nella curva delle pulsazioni originale.
12.1 Übersicht Messergebnis-Report
Fig. 12.5 Curva originale del polso nel report delle misurazioni con l’irregolarità rilevata (barra blu).

12.2 Lista dei report delle misurazioni

Dopo ogni misurazione, i report vengono salvati in una lista e possono essere visualizzati selezionando l’opzione “I miei risultati” dal menu.

Per capire meglio come leggere un report, ti consigliamo di guardare il video dimostrativo nell’area “I miei report” (1).

I report sono elencati con le relative informazioni chiave: Risultato del battito cardiaco, colore dell’indicazione a semaforo della relativa misurazione, commenti e data/ora dell’esecuzione della misurazione (2).

Il report delle misurazioni può essere visualizzato toccando il report corrispondente.

I report delle misurazioni possono essere cancellati in qualunque momento dalla lista (3). Allo scopo selezionare l’icona del cestino . Ora basta selezionare i singoli report in elenco che si desiderano cancellare. In questa modalità è sempre possibile annullare la selezione selezionando nuovamente un report. Per annullare l’intera selezione, selezionare il pulsante “Annulla”. Per eliminare i report premere “Cancella”. I report vengono eliminati immediatamente.

Nella schermata con i dettagli è possibile condividere un report con altre persone (4). Allo scopo premere il pulsante “Condividi” (iOS: // Android: ). Poi, è possibile scegliere tra diversi servizi, per trasmettere il report o memorizzarlo esternamente rispetto all’App sul proprio smartphone. Fare attenzione che per la trasmissione dei report si raccomanda la criptazione o la protezione con password del documento.

12.3 Elenco rapporto Telecare

Se uno o più report segnalano un sospetto di lievi aritmie cardiache (semaforo giallo) oppure di aritmia assoluta (semaforo rosso), a pagamento è possibile trasmettere questi report a Telecare Services.

Telecare Services offre un’analisi tecnico-sanitaria diretta delle misurazioni da parte di collaboratori Telecare specializzati nelle analisi di ritmo cardiaco sulla base delle pulsazioni raccolte. Il servizio Telecare verificherà il tuo report delle misurazioni. Il risultato viene inviato direttamente allo smartphone ed è disponibile nel menu Report Telecare. Nell’area “Report Telecare” è disponibile un modello di report (1). Come per i report delle misurazioni, è possibile anche cancellare i report di Telecare (2). Qui sono disponibili inoltre le CGC & le disposizioni in materia di protezione dei dati di Telecare Services (3).

Anche il report Telecare può essere condiviso con altre persone nella schermata con i dettagli (4). Allo scopo, selezionare un report Telecare dall’elenco per accedere alla schermata con i dettagli. Selezionando il pulsante “Condividi” (iOS: // Android: ), vengono poi proposti diversi servizi, per trasmettere il report o memorizzarlo esternamente rispetto all’App sul proprio smartphone.

12.4 Trasmissione di un rapporto Telecare

Per potere ordinare un report Telecare, il report deve essere contenuto nella lista ”I miei report”. Dopo avere selezionato il report, seleziona l’icona „Invia“  (1).

È possibile inviare una singola misurazione o fino a 5 report delle misurazioni.

Singola misurazione: Selezionare “Invia singola misurazione” se si desidera inviare un unico report (2). Tenere presente che è possibile inviare ogni report solo una volta.

Più misurazioni: Se si desidera inviare contemporaneamente più misurazioni, selezionare “Invia fino a 5 misurazioni” (3). Tenere presente che in questo caso è possibile selezionare solo le misurazioni sospette (semaforo giallo e rosso).

Selezionare il/i report da inviare e poi selezionare “Analizza”(4).

Ora è possibile inviare a pagamento il/i report (5). I costi vengono addebitati utilizzando il metodo di pagamento indicato nello Store.

Entro 3 giorni lavorativi si riceve il report Telecare personale. È possibile venire informati tramite e-mail o notifiche push sul proprio smartphone (6).

Tenere presente che per l’effettuazione di un’analisi corrispondente, è necessario fornire la propria autorizzazione (7), per consentire l’invio delle misurazioni selezionate e dei dati base [età e sesso] al Telecare Center. La trasmissione viene eseguita in forma crittografata.

13 Menu

13.1 Valori base

13.2 Funzione di promemoria

Alla voce di menu “Promemoria” è possibile ricevere un promemoria relativo alle misurazioni quotidiane. A questo scopo, allo smartphone viene inviata una notifica push che ricorda all’utente di eseguire la misurazione.

Avviso: Per poter utilizzare la funzione di promemoria è necessario registrarsi.

È possibile creare promemoria personali. Allo scopo fare clic sull’icona “ +(1).

Viene visualizzato un nuovo promemoria (2). Inserire una descrizione, ad es. “Misurazione quotidiana presto”, poi selezionare un orario e il giorno della settimana. Confermare il promemoria per crearlo (3) premendo sull’icona “Ok”.

È sempre possibile modificare (5) ed eliminare (4) il promemoria. Per l’eliminazione della voce, selezionare l’icona “Modifica” (5) e poi il simbolo del “Cestino” . Il promemoria viene eliminato definitivamente.

È anche possibile disattivare un promemoria (6), sfiorando l’icona della “Campana” . Come impostazione predefinita, questo pulsante è attivato se viene creato un nuovo promemoria.

13.3 Account utente

L’area “Account utente” è parte integrante del menu. Qui è possibile effettuare il login (1), se si possiede già un account oppure creare un account (2). Se si dovesse avere dimenticato la password (3), è possibile ripristinarla qui.

Per ulteriori informazioni consultare i singoli sottocapitoli.

Avviso: Se non si riesce a reimpostare la password, è molto probabile che non sia stata ancora effettuatala registrazione come utente. Creare semplicemente un nuovo account (login).

13.3.1 Login

Se si possiede già un account, è possibile accedere semplicemente con e-mail o nome utente e relativa password.

Non è possibile un accesso contemporaneo su due dispositivi. La sessione sul secondo dispositivo viene automaticamente chiusa se si effettua il login su un altro dispositivo.

13.3.2 Registrazione

13.3.3 Sostituzione del dispositivo

In caso di sostituzione del dispositivo, il trasferimento dell’account, compresa l’eventuale licenza utente e tutti i report è possibile solo se è presente un account registrato.

13.4 ID del partner salute (solo per iscritti ad un programma di prevenzione)

In qualità di iscritto ad un programma di prevenzione della propria cassa malattia o assicurazione, per posta o e-mail si è ricevuto dal partner salute i dati di accesso, definiti anche ID. Questi dati di accesso possono essere inseriti nel campo “ID partner salute” durante la registrazione (1).

Avviso: Per l’inserimento dell’ID è necessaria una registrazione.

Se è già presente un account, l’ID può essere memorizzato nell’area Login.

Avviso: Allo scopo effettuare il login (2).

13.5 Info su Heartbeats

Nell’area “Info su Heartbeats” si ricevono informazioni sulle conseguenze delle aritmie cardiache oltre che sulle funzioni e contenuti della App Preventicus Heartbeats.

Per accedere a quest’area selezionare nella schermata di avvio “Perché” e nel menu alla voce “Info su Heartbeats”.

14 Versione completa

14.1 Acquisti in-app

14.2 Acquisto della versione completa

15 Disinstallazione della App

Preventicus Heartbeats è un software stand-alone che è utilizzabile in combinazione con uno smartphone ma non costituisce un dispositivo elettromedicale ai sensi della norma IEC 60601-1. Il prodotto viene smaltito disinstallando la App dallo smartphone dell’utente. Se si rimuove una App acquistata, è possibile reinstallarla gratuitamente.

16 Dati tecnici

 iOSAndroid
Ultimo aggiornamento14.05.202014.05.2020
Versione attuale1.6.111.6.11
Dimensioni119,2 MB96 MB
Linguatedesco
inglese
francese
spagnolo
italiano
greco
polacco
olandese
serbo
tedesco
inglese
francese
spagnolo
italiano
greco
polacco
olandese
serbo
Sistema operativo richiestoiOS 10.3Android 5.0
 IOS
Letzte Aktualisierung03.02.2020
Aktuelle Version1.6.10
Größe139,5 MB
Sprachedeutsch
englisch
französisch
spanisch
italienisch
polnisch
griechisch
niederländisch
serbisch
Erforderliches BetriebssystemiOS 10.3
 Android
Letzte Aktualisierung03.02.2020
Aktuelle Version1.6.10
Größe89 MB
Sprachedeutsch
englisch
französisch
spanisch
italienisch
polnisch
griechisch
niederländisch
serbisch
Erforderliches BetriebssystemAndroid 5.0

Questo software stand alone è un dispositivo medico con categoria di rischio IIa ai sensi dell’articolo 10 della Direttiva UE 93/42/CE, come da ultimo emendamento 2007/47/EC del Parlamento e del Consiglio Europeo datato 5 settembre 2007.

17 Informazioni sul produttore

La App Preventicus Heartbeats è un prodotto di Preventicus GmbH. I dati di contatto sono

Preventicus GmbH
Ernst-Abbe-Strasse 15
07743 Jena
Germania
Tel.: +49 (0)3641 /55 98 45 -0
Fax: 036 41/55 98 45-9
Web: www.preventicus.com
E-Mail: info@preventicus.com

Per chiarimenti sul prodotto e il suo utilizzo, rivolgersi al nostro servizio di assistenza clienti:

E-Mail: support@preventicus.com

Was this article helpful?
Dislike 1